In viaggio da 100 anni
AutoPostale unisce la Svizzera centrale

  • 1925

    Una pietra miliare per il trasporto pubblico

    Diverse linee autopostale della Svizzera centrale avviano il loro esercizio con servizi di trasporto tramite automobili.

    Scoprire di più
  • 1959

    Finora i veicoli recavano i colori delle rispettive aziende. Le imprese di AutoPostale (IA) sono aziende private che gestiscono su incarico di AutoPostale circa la metà della rete. Questi esercizi propri di AutoPostale si chiamano regie. Esternamente, passeggere e passeggeri non notano alcuna differenza, in quanto i veicoli e la divisa del personale conducente hanno lo stesso design. Dal 1959 anche gli autobus delle imprese private di AutoPostale si colorano di giallo.

  • 1967

    L’8 maggio 1967 la ferrovia di Treib-Seelisberg (TSB) mette in circolazione un minibus Ford Transit, dando il via all’esercizio a Seelisberg e creando così i collegamenti da e per diversi alberghi e la spiaggia. Nel 1981 vengono inaugurati i collegamenti regolari di AutoPostale tra Seelisberg ed Emmetten. Oggi la concessione è assegnata ad AutoPostale. Oltre a collegamenti diretti tra Stans e Seelisberg offerti a cadenza oraria, al mattino l’autopostale TSB circola ogni mezz’ora in direzione di Beckenried e durante il giorno viene impiegato per viaggi d’escursione e come servizio navetta su incarico di aziende, alberghi e associazioni. Il servizio combinato di corse di autopostali e d’escursione è diventato un secondo importante pilastro economico della ferrovia di Treib-Seelisberg.

    1967 TSB_Ford Transit
  • 1970

    Nel 1970 la ferrovia di Treib-Seelisberg ottiene la concessione per il trasporto scolari tra Seelisberg, nel Cantone di Uri, ed Emmetten, un comune isolato del Cantone di Nidvaldo. Con il trasporto scolari di AutoPostale, anche le famiglie che vivono in frazioni e villaggi più remoti possono mandare i propri figli a scuola senza doverli accompagnare con l’auto privata.

  • 1971

    Tutti gli autopostali e le fermate si contraddistinguono per il colore giallo postale e la presenza di una striscia rossa. Il simbolo del corno postale garantisce ancora oggi una grande riconoscibilità.

  • 1980

    Il 2 settembre 1980 viene inaugurato il nuovo veicolo di linea con vano sottostante del modello Saurer RH 580-25. Con l’introduzione di questo veicolo, sulla linea 74 Sursee–Beromünster viene utilizzata per la prima volta la tecnologia radio, che resterà in uso tra i veicoli fino all’avvento dell’iPhone, ovvero all’incirca fino al 2008. Oltre ad Adolf Hüsler, attuale (2025) presidente del Consiglio di amministrazione dell’impresa di AutoPostale «SB Trans GmbH», sulla corsa inaugurale sono presenti anche suo zio August Hüsler e suo nonno Alfred Hüsler, ex sindaco del Comune di Rickenbach, anche loro ex imprenditori di AutoPostale.

  • 1995

    Dal 1º gennaio 1995 l’impresa di pullman e trasporti Werner Zurkirchen effettua la corsa dell’autopostale da Malters a Schwarzenberg. In un primo momento l’autopostale stazionerà ancora a Schwarzenberg. Dopo pochi anni, però, a seguito di una modifica dell’orario potrà essere parcheggiato nel garage dell’azienda di Malters.

  • 1997

    Tra Stans e Seelisberg, sulla linea autopostale 311 viene messo in funzione in via sperimentale un autobus a due piani, una novità che dà inizio a un’era, quella dei veicoli a due piani, che si concluderà solo 20 anni più tardi, nel 2017. Dal 1º giugno 1997 l’impresa di AutoPostale «Thepra AG» è responsabile dei collegamenti tra i due comuni.

  • 2004

    Con la creazione di nuove costruzioni lungo il suo percorso e un turismo che sul Napf prende sempre più piede, la linea autopostale 272 vede aumentare la sua affluenza, accogliendo molti più gruppi, ma anche più persone che la scelgono nell’ambito di escursioni e viaggi.

    Mappa disegnata della regione Napf
  • 2014

    Nel 2014 Alfred Schär, allora direttore dell’impresa di AutoPostale «Autoverkehr Schangnau-Kemmeriboden AG», lascia la guida dell’azienda, passando il testimone a Walter Riesen, che nel 2025 ricopre ancora questo ruolo.

  • 2016

    Da molti anni la Thepra AG con sede a Stans opera come impresa di AutoPostale nel Cantone di Nidvaldo. Nel 2016 la Verkehrsbetriebe Luzern AG (VBL) la rileva dalla coppia di titolari iniziando a gestirla come impresa autonoma. Da dicembre 2020 AutoPostale gestirà autonomamente le linee nel Cantone di Nidvaldo.

  • 2018

    L’impresa di AutoPostale «Zurkirchen AG» inaugura un nuovo garage per i suoi pullman e due autopostali.

  • 2019

    Dopo decenni in cui segnava ogni anno un nuovo record, nel 2019 AutoPostale ha registrato il numero più alto di passeggere e passeggeri, superando quota 155 milioni. Un valore, questo, destinato a diminuire per la prima volta come effetto della pandemia di coronavirus.

  • 2020

    A partire da marzo la pandemia di coronavirus colpisce duramente il trasporto pubblico. I trasporti pubblici svizzeri riducono l’orario per diverse settimane: si tratta del più rapido adeguamento dell’orario di tutti i tempi. Per due anni la pandemia causerà un calo nel numero di passeggere e passeggeri. Dal 1º giugno 2020 la linea autopostale 241 Schüpfheim–Sörenberg dell’impresa di AutoPostale «Schnider Bus GmbH» con sede a Schüpfheim viene gestita dall’impresa di AutoPostale «Amstein Bus AG» con sede a Willisau. Gabi e Toni Schnider, fino ad allora imprenditori di AutoPostale, continueranno a essere impiegati in AutoPostale con il ruolo di conducenti.

  • 2024

    Rispetto ai valori registrati dalla pandemia scoppiata nel 2020, il numero di passeggere e passeggeri è in costante aumento su quasi tutte le linee e gli orari vengono continuamente ampliati.

  • 2025

    Lasciatevi ispirare

    Nei prossimi anni il parco veicoli sarà gradualmente convertito alla mobilità elettrica con l’introduzione di autopostali a batteria. Venite a scoprire da vicino la nostra storia e salite a bordo degli autopostali per immergervi nelle nostre idee per escursioni partendo all’avventura nella Svizzera centrale.

    Scoprire di più

Sezione Rich Content