Progetto pilota Cristal a Gland, VD
Progetto sperimentato nell’autunno 2024
Il progetto Cristal a Gland ha avuto lo scopo di testare un servizio attualmente inesistente e complementare alle attuali attività regolari di trasporto di autobus di linea, sperimentando un nuovo tipo di veicoli flessibili, le navette agganciabili "Cristal", in diverse configurazioni: su una linea fissa e in trasporto a richiesta in modalità zonale.
Situazione iniziale
Da una parte, nei giorni feriali, negli orari di punta dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 16.00 alle 19.00, su una tratta autorizzata circolava regolarmente un servizio fisso previsto nell’orario. Su questo percorso, le navette modulari potevano circolare in modalità singola o agganciate a 1, 2 o 3 moduli. Questa configurazione ha consentito di sperimentare il carattere flessibile di questi veicoli.
Dall’altra, negli orari marginali e il sabato, una navetta singola circolava secondo il modello di trasporto a richiesta digitalizzato. Ciò ha permesso di testare la domanda su tutto il territorio in modalità porta a porta zonale e l’utilizzo dell’applicazione digitale dedicata.
Obiettivi
- Raccogliere esperienze con le nuove tecnologie per il trasporto on demand digitalizzato, sul primo e ultimo miglio
- Identificare il comportamento delle e dei clienti, il loro grado di accettazione e la disponibilità a pagare quando utilizzano le navette
- Convalidare la fattibilità tecnica e ambientale
- Consolidare lo studio sull’evoluzione del trasporto urbano di Gland, consentendo alle autorità di prendere decisioni
Obiettivi specifici della fase di sperimentazione:
- Convalida geografica dei luoghi di riferimento e potenziali ostacoli o restrizioni
- Interesse dei gruppi target complementari (B2B)
- Pertinenza della scelta dei veicoli specifici, in modalità aggancio a 2 o 3 moduli
Risultati
Cristal ha suscitato grande interesse tra le e i clienti privati residenti e di passaggio. La clientela ha interagito attivamente con il personale conducente e ha dimostrato interesse per i principi di prenotazione, il pagamento, gli orari e il seguito che sarà dato al progetto pilota. Numerosi selfie e foto sono stati diffusi sui social media a riprova di questo riscontro positivo.
La combinazione tra linea fissa e a richiesta ha dimostrato la complementarità ideale tra questi due modelli, negli orari di punta e marginali.
Il progetto pilota ha attirato la curiosità dei diversi Comuni limitrofi e dei potenziali committenti.
Feedback quantitativi e dati chiave su 6 settimane:
Linea fissa:
1730 passeggere e passeggeri sulla linea fissa
On-Demand
- 1621 passeggere e passeggeri in modalità trasporto dinamico a richiesta
- 974 viaggi effettuati
- Puntualità del 95,5% all’arrivo
- Tasso di pooling 2
- Valutazioni della clientela: punteggio di 4,9 su 5
- 90% di prenotazioni tramite app, 10% per telefono
Settore e ore di esercizio
Linea e orario fissi: in orari di punta dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 16.00 alle 19.00, aggancio di 2 o 3 navette.
On-Demand: in orari marginali, dalle 9.00 alle 16.00 e dalle 19.00 alle 22.00 e il sabato dalle 8.00 alle 23.00, in modalità singola.
Ogni navetta può trasportare 12 persone, di cui 4 posti a sedere + 1 posto nella cabina di guida, ossia 12 passeggere e passeggeri in modalità singola, 24 con 2 navette agganciate e 36 persone con 3 navette.
Reazioni e articoli
Sviluppo
Attualmente sono allo studio valutazioni e alternative per determinare il seguito che sarà dato al progetto dal 2026